Intolleranza al glutine
Una intolleranza al glutine può dare diversi segnali della sua presenza e si è rivelata essere una intolleranza abbastanza comune. E’ caratterizzata ovviamente da reazioni fisiologiche avverse al glutine, una proteina che si trova nel grano ed in altri cereali.
La malattia celiaca è la forma più grave dell’intolleranza al glutine. Si tratta di una patologia autoimmune che colpisce circa 200.000 persone in tutta Italia (riferimento dati del 2016) e che può portare al verificarsi di danni al sistema digerente.
Tuttavia, c’è una percentuale variabile della popolazione (tra lo 0,5 e il 13%) che soffre di una sensibilità al glutine, non dovuta a celiachia, che è una forma più lieve dell’intolleranza al glutine che può comunque causare qualche disturbo. Entrambe le forme di intolleranza al glutine possono causare sintomi molto diffusi, molti dei quali non hanno nulla a che vedere con disturbi digestivi.
Vediamo di seguito qualche sintomo che può ricondurre ad una intolleranza al glutine.
Una delle prime sensazioni che mi viene riferita in sede di prima visita è quella del gonfiore addominale. Può capitare che in fase post prandiale si avverta la sensazione di gonfiore alla pancia, come se fosse piena di gas. Questi gonfiori mi vengono riferiti molto spesso e possono avere diverse origini, ma una delle cause potrebbe anche essere una intolleranza al glutine.
Un altro sintomo a cui si deve fare attenzione è la poca regolarità intestinale, dovuta a stipsi o al contrario a diarrea. Certo, sono episodi che possono capitare, ma possono diventare un campanello d’allarme qualora la loro comparsa diventi frequente.
Anche il dolore addominale è citato come sintomo frequentemente e può avere diverse origini. Si tratta invece di una sintomatologia molto comune che si riscontra, in fase post prandiale, in coloro che soffrono di intolleranza al glutine.
Se si dovessero presentare uno o più dei sintomi appena elencati, spesso chiedo se si verificano anche dolori alla testa. Molti di noi certamente soffrono di mal di testa ogni tanto. Ma è stato dimostrato che chi ha una intolleranza al glutine è più incline a soffrirne rispetto alla media.
Anche il sentirsi molto stanchi accade spesso e in molte patologie. Gli individui intolleranti al glutine sono molto predisposti alla stanchezza e alla fatica, specialmente dopo aver ingerito alimenti contenenti appunto glutine.
Una intolleranza al glutine può anche influenzare la salute della pelle. I casi più evidenti si verificano in casi di celiachia ma si è visto come una dieta che includa glutine possa anche peggiorare alcuni stati infiammatori della pelle.
I sintomi che possono essere associati ad una intolleranza al glutine sono molti e ho cercato di riassumerne qualcuno in questo estratto. Molti di quelli che ho elencato possono avere anche tutt’altra origine, perciò sconsiglio assolutamente di eliminare dalla propria dieta il glutine.
In questi casi, come spesso ricordo, è bene consultare il medico e il nutrizionista per capire l’origine del proprio disturbo e per sapere come farvi fronte.